top of page

Il Sentiero Frazioni d'Abruzzo: tutto quello che devi sapere

  • Immagine del redattore: balzoscanno
    balzoscanno
  • 21 dic 2024
  • Tempo di lettura: 4 min

Aggiornamento: 17 mar

In questo articolo scoprirai un percorso affascinante: il Sentiero Frazioni d'Abruzzo, che collega Frattura Vecchia a Castrovalva. Un’esperienza che unisce natura, storia e panorami mozzafiato.

vista lago di scanno dal sentiero frazioni d'abruzzo
Vista del Lago di Scanno dal sentiero Frazioni d'Abruzzo. Credits to Enzo Gentile.

Come suggerisce il nome, questo sentiero collega due antiche frazioni, Frattura Vecchia e Castrovalva, situate rispettivamente nei territori di Scanno e Anversa degli Abruzzi. Entrambe le località sono ricche di storia e offrono uno spaccato autentico dell’Abruzzo.


Frattura Vecchia: Il fascino dei ruderi


Un tempo borgo vivo e abitato, Frattura Vecchia venne devastata dal terremoto del 1915. Oggi, ciò che resta sono ruderi suggestivi che raccontano un pezzo di storia abruzzese.


fontana di frattura vecchia
Fontana di Frattura Vecchia
  • Curiosità: Dopo il sisma, i sopravvissuti si trasferirono a pochi chilometri, dove sorse l’attuale Frattura Nuova, abitata stabilmente da circa 20 persone.

  • Come arrivare: Da Scanno, il borgo è raggiungibile in 15 minuti di macchina. La strada è asfaltata solo in parte, quindi potrebbe essere necessario fare un breve tratto a piedi.

  • Cosa vedere: Passeggiare tra i resti delle case distrutte ti farà tornare indietro nel tempo. Inoltre, lungo il tragitto, puoi goderti una vista straordinaria sul Lago di Scanno e sulle montagne circostanti.

Già guardando fuori dal finestrino mentre arrivi potrai iniziare a pregustare una splendida vista sul lago e sulle montagne circostanti del comprensorio.


curve di frattura e lago di scanno
Panorama di Scanno e del Lago di Scanno dalle curve di Frattura

Il sentiero Frazioni d'Abruzzo


Ma veniamo al Sentiero frazioni d'Abruzzo!


Sulla mappa della rete escursionistica Alta Valle del Sagittario è segnato con il numero 11.

Parliamo di circa 7 km di percorso, classificato per difficoltà come livello E (escursionistico), secondo la scala di difficoltà sancita del CAI, il principale ente italiano in materia di montagna.


Per avere un termine di paragone, anche il più noto Sentiero del Cuore è classificato allo stesso modo.

Quindi se hai fatto quello, non avrai problemi anche in quest'altro.


Per percorrerlo dall'inizio alla fine ci vogliono circa 2 ore e 20 minuti di cammino.


La strada è larga e pulita, agilmente percorribile anche con mountain bike o e-bike se sei alla ricerca di un'esperienza più adrenalinica!


Il sentiero parte a circa 1191 metri di altitudine, in prossimità di un cancello in legno.


Da qui inizia un lieve tratto in salita e da questo primo tratto si dirama sulla destra una strada collaterale che conduce alla cima del Monte Genzana, a 2177 metri di altitudine.

Questa è un'altra meta molto ambita dagli escursionisti per la sua bellezza. Si tratta però di un sentiero già più impegnativo, classificato come EE (escursionisti esperti).


Dopo circa 35 minuti di cammino questo primo tratto culmina a 1426 metri, presso la Chiesetta dell'Immacolata.

Da qui avrai l'imbarazzo della scelta su cosa guardare: davanti a te si spalancherà la Valle del Sagittario, mentre alle spalle ti troverai il Lago e i maestosi promontori montuosi di Scanno.


panche in legno con tavolo in montagna
Chiesetta dell'Immacolata


Potrai approfittare della chiesetta per cercare un po' di riparo e magari rilassarti qualche minuto sulle panche di legno che trovi lì vicino.


Da qui in poi inizia una dolce discesa verso Castrovalva, tra mulattiere, altopiani e panorami suggestivi.


Può essere percorso in entrambi i versi, ma noi consigliamo di partire da Frattura per diversi motivi:


  • In questo modo, finirai l'escursione in bellezza con gli incantevoli panorami che si godono da Castrovalva

  • Per la vista suggestiva che ti accompagna lungo la discesa verso Castrovalva (Foto del panorama)

  • Perchè in questo verso, essendo perlopiù in discesa, il percorso è anche più facile.



Castrovalva


colle san michele , castrovalva
Panorama della Valle del Sagittario da Castrovalva

Questo borgo antico è un vero gioiello dell’Abruzzo.


Arroccato su uno sperone di roccia, offre viste uniche sulla valle e sui monti circostanti, che sembrano uscire da un quadro. Non a caso, Castrovalva ha ispirato il celebre artista olandese Maurits Cornelis Escher, che nel 1930 la immortalò in una delle sue litografie.


Attualmente il borgo è abitato da circa una decina di persone stabilmente. Negli ultimi anni ha riacquisito popolarità tra il pubblico grazie al bellissimo lavoro dello chef Davide Nanni.


Fondato nel Medioevo come rifugio sicuro, Castrovalva divenne un importante centro di scambi commerciali e culturali. La sua storia è segnata da diverse dominazioni, visibili nelle antiche fortificazioni e nei monumenti storici sparsi nel territorio.


Da qui proseguendo per altri 20 minuti a piedi si arriva sul Colle San Michele, un altro mini percorso che regala panorami mozzafiato.


panorama da colle san michele, castrovalva
Panorama da Colle San Michele

Pertanto è una meta imperdibile per chi desidera esplorare le meraviglie dell'Abruzzo, offrendo non solo bellezze naturali ma anche una storia affascinante che vive attraverso le tradizioni dei suoi abitanti.



Cosa portare per l'escursione


Gran parte del percorso è esposto al sole, quindi raccomandiamo sempre di andare ben muniti di acqua, crema solare e un cappello, specialmente nei mesi più caldi.


L'unico bar che si incontra sul tragitto si trova a Castrovalva, ma è aperto perlopiù l'estate e nei weekend. Per cui è consigliabile portare con sè qualche snack o anche il pranzo al sacco.


Abbiamo detto che è un sentiero piuttosto agevole, ma essendo in montagna consigliamo di affrontarlo preferibilmente con scarpe da trekking, vestiario adeguato in base alla stagione e una mappa geolocalizzata del territorio a portata di mano, così che tu possa sapere sempre dove ti trovi.


Consigli finali


Una volta arrivato/a alla meta hai più opzioni a disposizione:


  • O fai di nuovo il sentiero a piedi nel verso opposto;

  • O cammini altri 30 minuti lungo la strada che porta a Scanno per intercettare la corriera. In questo caso però avresti ancora il problema di tornare a Frattura per riprendere la macchina.

  • Se invece vuoi goderti l'escursione in tutta serenità, con la mappa geolocalizzata del sentiero a tua disposizione e senza doverti preoccupare del trasporto, allora puoi provare Balzo!


Ti garantiremo:

  • il trasporto di andata da Scanno e Villalago a Frattura.

  • Tutto il tempo necessario per goderti in tranquillità l'escursione e la visita dei punti di tuo interesse.

  • La mappa geolocalizzata dei sentieri della zona.

  • Il trasporto di ritorno da Castrovalva a Scanno e Villalago.


Avventurati nelle meraviglie naturali che Scanno e dintorni hanno da offrire!





bottom of page