top of page

Da Scanno a Pescasseroli: una traversata memorabile nel Parco Nazionale d'Abruzzo

  • Immagine del redattore: balzoscanno
    balzoscanno
  • 15 gen
  • Tempo di lettura: 5 min

Aggiornamento: 15 mar



Montagne nel Parco nazionale d'abruzzo
Montagne del Parco Nazionale d'Abruzzo

Hai mai considerato di attraversare il Parco Nazionale d'Abruzzo, immergendoti in paesaggi mozzafiato e sentieri ricchi di storia?


Questo percorso, da località Le Prata fino a Pescasseroli, ti offre un'esperienza unica, combinando la bellezza della natura con la scoperta di borghi affascinanti. Preparati per un'escursione che ti porterà attraverso praterie alpine, boschi rigogliosi e panorami indimenticabili.


L'Inizio dell'avventura: località le Prata


Il tuo viaggio inizia da località Le Prata, un’area a soli 13 minuti di macchina da Scanno. Per riconoscerla, ti basterà individuare la statua di papa Giovanni Paolo II, che segna l'inizio del viale.



statua di Papa Giovanni Paolo II
Statua di Papa Giovanni Paolo II

Questa zona è famosa per i suoi agriturismi, dove puoi gustare piatti tipici della tradizione locale, come formaggi e carne di qualità. Uno dei più noti è il Bioagriturismo Valle Scannese, conosciuto in tutta Italia per i suoi eccellenti prodotti caseari.


Attenzione: La strada per arrivare potrebbe essere dissestata. Se non hai un veicolo adatto, lascia l’auto vicino a Bioagriturismo Valle Scannese e prosegui a piedi.


Per arrivare a destinazione ci saranno un mix di sentieri da percorrere. Tutti questi che ti vado ad indicare fanno parte della rete sentieristica del Parco Nazionale d'Abruzzo (PNALM),


Se da qui invece vuoi raggiungere Passo Godi, in questo articolo abbiamo riassunto i modi principali che hai per arrivarci a piedi.


Tappa 1: Sentiero Y8, tra natura e tradizione


• Partenza: Bioagriturismo Valle Scannese, a 1233 metri

• Arrivo: Valico del Campitello, 1864 metri

• Durata Stimata: Circa 3 ore

• Distanza: 4,2 km

• Difficoltà: E (Escursionistico)


Il sentiero Y8 ti immerge immediatamente nella natura, attraversando boschi e praterie alpine. Lungo il percorso, raggiungerai lo Stazzo del Campo, un rifugio pastorale dove potrai riposarti.


Se percorri questo sentiero nel periodo giusto (verso maggio/giugno), potrai vedere la prateria rigogliosa di orapi. Questa è una verdura a foglia verde tipica dell'Appennino, utilizzata nella cucina di Scanno per condire i cazzlitt', degli gnocchi fatti in casa con acqua e farina.


Questo tratto è un'ottima introduzione alla bellezza selvaggia del parco. Da questo punto ti ricongiungi al sentiero A4. In tutto l'itinerario, questo sarà l'unico sentiero che dovrai percorrere per intero, mentre degli altri due che ti sto per indicare dovrai percorrerne solo una parte.


Tappa 2: Sentiero A4, verso rifugio Prato Rosso


• Partenza: Valico del Campitello, 1864 metri

• Arrivo: rifugio Prato Rosso, 1536 metri

• Durata Stimata: 1/1,30 h circa

• Distanza: circa 3 km

• Difficoltà: E (Escursionistico)


Da qui in poi sarà tutta discesa fino alla nostra meta finale.


Il sentiero A4 ti condurrà verso il Rifugio Prato Rosso. Questo tratto ti permetterà di immergerti ancora di più nel cuore del parco, con la sua flora e fauna uniche. Il Rifugio Prato Rosso è un punto di sosta ideale per rifocillarti prima di affrontare l'ultimo tratto della tua escursione.


Per avere un'idea delle meraviglie naturali che potresti incontrare lungo il cammino, puoi sfogliare gratuitamente l'e-book di fotografie del fotografo naturalista Giancarlo Mancori.


Ricordati sempre che sei in un'area protetta, quindi rispetta le regole di comportamento del PNALM, per non alterare significativamente l'equilibrio delle specie animali del luogo.



camoscio appenninico
Camoscio appenninico


Nota: in questo tratto non è possibile passeggiare con animali al guinzaglio.


Tappa 3: Sentiero A1 - Direzione Pescasseroli



tabelle segnavia pnalm
Segnaletica del PNALM

• Partenza: Rifugio Prato Rosso, 1536 metri

• Arrivo: Pescasseroli, 1167 metri

• Durata Stimata: 1 ora e 30 minuti - 2 ore, a seconda del passo

• Distanza: circa 7 km

• Difficoltà: E (Escursionistico)


Ora sei sul sentiero A1, il tracciato principale che ti porterà a Pescasseroli. Questo attraversa boschi ombreggiati e ampi altopiani.


Una volta giunto al tratto finale del percorso, hai tre opzioni principali per raggiungere Pescasseroli. Ecco una breve guida per aiutarti a scegliere quella più adatta a te:


  • Sentiero A1: questo è il sentiero principale, il più diretto e semplice. Attraversa boschi ombreggiati e ampi altopiani, conducendoti dolcemente al centro di Pescasseroli. Ideale per chi vuole concludere l’escursione senza troppe deviazioni.


  • Sentiero A9: questo tracciato offre un percorso leggermente più lungo, ma regala scorci panoramici unici sulle valli circostanti. Perfetto per chi vuole godersi una vista diversa e allungare leggermente il cammino.


  • Sentiero D6: una variante più avventurosa, che attraversa tratti più selvaggi e meno battuti. Richiede un po’ più di attenzione, ma è l’ideale per chi cerca un’esperienza immersiva nella natura incontaminata.


Qualunque sia la tua scelta, tutti i sentieri sono ben segnalati grazie al lavoro del Parco Nazionale d’Abruzzo!


L'arrivo a Pescasseroli: una conclusione perfetta



centro pescasseroli
Pescasseroli


Pescasseroli, il cuore pulsante del Parco Nazionale d'Abruzzo, ti accoglierà con la sua atmosfera vivace e numerose opportunità per concludere la giornata, specialmente durante la stagione estiva.

Qui potrai:


• Ricompensarti con un ottimo aperitivo.

• Gustare i piatti tipici della tradizione abruzzese.

• Visitare il Centro Visite del Parco.

• Passeggiare tra le stradine del borgo, tra negozi e botteghe artigiane.


Riassunto dell'itinerario


Ricapitoliamo brevemente l'itinerario completo di questa suggestiva traversata:


• Partenza: Bioagriturismo Valle Scannese, 1233 metri

• Arrivo: Pescasseroli, 1167 metri

• Punto più alto: Valico del Campitello, 1865 metri

• Distanza: circa 14 km

• Durata Stimata: 5,00 - 5,30 ore, a seconda del passo

• Difficoltà: E (Escursionistico), secondo la classificazione del CAI


Consigli utili per l'escursione


• Indossa scarpe da trekking e abbigliamento adeguato alla stagione.

• Porta con te acqua a sufficienza, crema solare e un cappello.

• Porta con te snack o pranzo al sacco

• Verifica sempre le condizioni meteo e le eventuali chiusure dei sentieri sul sito del PNALM.

• Rispetta le regole di condotta del parco per preservare la sua bellezza naturale.

Sii consapevole della tua preparazione fisica e scegli la variante di arrivo a Pescasseroli più adatta alle tue capacità.

• Ricorda che in questo tratto del parco non è concesso l'accesso ai cani.


Attualmente non ci sono mezzi pubblici che collegano Pescasseroli con Scanno, per questo noi di Balzo abbiamo scelto di metterti a disposizione un trasporto dedicato, in modo da farti vivere questa splendida traversata senza doverti preoccupare della logistica.


Per farti vivere questa avventura senza pensieri, ti offriamo:


Navetta di andata da Scanno e Villalago a Località Le Prata.

Mappa geolocalizzata per orientarti ancora più facilmente lungo il percorso.

Tutto il tempo necessario per goderti l’escursione e visitare Pescasseroli.

Navetta di ritorno per riportarti comodamente a Scanno e Villalago


Preparati all'Avventura!


Non perdere l'opportunità di immergerti in un'esperienza unica, tra natura, storia e panorami mozzafiato. Prenota con Balzo e inizia la tua avventura nel cuore del Parco Nazionale d'Abruzzo!




bottom of page